ArrowSphere offre a Telenor una soluzione flessibile e scalabile nei Paesi Nordici per promuovere la diffusione di nuove tecnologie nel mercato delle telecomunicazioni per piccole e medie imprese.
Yaskawa ha ottenuto il 3 ° posto al Robotics Award 2020, promosso da Deutsche Messe AG in collaborazione con la rivista specializzata Industrieanzeiger, con "Air Grip World", la cella robotizzata flessibile per la movimentazione automatica delle bottiglie.
La sostenibilità, l'industria 4.0 e la possibilità di personalizzazione sono le principali tendenze del settore in questo momento. Per affrontare le sfide associate a queste esigenze, gli azionamenti intelligenti di halstrup-walcher offrono ai produttori di macchine per imballaggio vantaggi in ciascuno di questi ambiti.
A partire dal 22 settembre Experis, società del Manpower Group, in collaborazione con Universal Robots, erogherà per 6 settimane consecutive, in aula virtuale, un corso di robotica collaborativa. Il corso progettato da Experis Academy si propone di formare la figura di programmatore in ambito robotica collaborativa, in possesso di conoscenze e competenze che tocchino anche gli aspetti fondamentali legati alla cella e alla componentistica del robot. Verranno implementate le competenze necessarie per analizzare e ottimizzare i processi produttivi aziendali in un’ottica di robotizzazione 4.0.
Il modo migliore per controllare i processi di produzione del settore automobilistico in modo efficiente è tramite l’uso di dati di riferimento pertinenti, aggiornati e trasparenti. Ed è proprio questo che fa la nuova applicazione di business intelligence di Dürr per la tecnologia di controllo. DXQbusiness.intelligence salva le informazioni ottimizzate per la lettura in un data warehouse separato, le visualizza usando dashboard chiari e permette agli utenti di creare rapporti personalizzati. Ciò permette ai produttori di tenere sempre d’occhio la disponibilità, le prestazioni e la qualità dei loro impianti.
Il MAX31889 fornisce la massima accuratezza nel monitoraggio della temperatura di prodotti appartenenti alla catena del freddo; il sensore MAX31825 riduce la complessità legata all’utilizzo di più sensori di temperatura nelle applicazioni consumer e nell’automazione di fabbrica.
La tendenza a limitare l'uso della plastica è bilanciata da riciclo e alleggerimento, concetti che forniscono nuovo impulso alla produzione di macchinari.
La Strutturazione Laser Diretta (LDS) è una storia di particolare successo. Da quasi 20 anni, i percorsi delle piste elettroniche possono essere applicati direttamente alle parti in plastica nella produzione i serie.