In un mondo digitalmente connesso analizzare i dati ottenuti tramite le macchine connesse significa creare importanti opportunità per il mondo manufacturing.
Le trovate negli edifici, nelle metropolitane, negli oceani più profondi e nello spazio esterno, le fascette per cavi Ty-Rap di ABB sono progettate per resistere alle esigenze del volo spaziale e resistere alla corrosione e alle radiazioni negli ambienti più estremi. La NASA ha integrato le stesse fascette per cavi Ty-Rap, che vengono utilizzate in applicazioni commerciali in tutto il mondo, per fissare il condotto e i componenti interni ed esterni del rover e per proteggere la ricerca e le apparecchiature di laboratorio.
Il nuovo centro applicativo CoLab, nella sede di Brackenheim-Hausen, offre ai clienti spazio sufficiente per testare le proprie soluzioni di automazione in un ambiente realistico e per farle convalidare dagli esperti SCHUNK. Il centro di applicazione si concentra in particolare su nuove tecnologie e campi di applicazione.
Il sistema igus di controllo delle forze di trazione e di spinta in base alla posizione garantisce maggiore sicurezza su gru ed impianti con corse lunghe. Un cacciavite dimenticato all'interno di una catena portacavi, un canale di guida piegato, la presenza di ghiaccio, di neve o di altro materiale sfuso lungo la corsa possono causare rapidamente un fermo totale della gru, implicando costi elevati di intervento e di manutenzione. Per questo motivo, igus ha pensato di sviluppare un sistema innovativo per il controllo della forza di trazione/spinta. L'EC.PR rileva i valori di forza del punto mobile nella posizione esatta e adatta i limiti di forza ammissibili. In questo modo è possibile evitare ingenti costi di riparazione e danni problematici all'impianto.
Il software Connext OPC UA è molto più di un server di comunicazione industriale. E’ il motore di connettività per ogni esigenza di acquisizione, pubblicazione e registrazione dati. Connext è la soluzione software aperta, semplice e modulare che Progea ha espressamente sviluppato per risolvere qualsiasi esigenza di connettività all’interno della moderna fabbrica intelligente, nonché di tutti quei sistemi che si rifanno agli attuali paradigmi di Industria 4.0.
Schneider Electric, leader della trasformazione digitale dell’energia e dell’automazione, ha annunciato l’ampliamento della gamma dell’Easy UPS Trifase 3L da 250 kVA a 600 kVA (400V) con nuovi UPS da 250, 300 e 400 kVA.