Phoenix Contact presenta nuovi connettori per Energy Storage Systems. I connettori da pannello e cavi sono protetti contro l'inversione di polarità e possono essere ruotati di 360°. Sono quindi particolarmente adatti per uscite cavo flessibili in rack di batterie modulari.
Sant'Antonino, Svizzera, marzo 2020. In occasione dell'assemblea generale annuale di Interroll Holding AG dell'8 maggio 2020, Markus Asch sarà proposto come candidato per essere eletto nel Consiglio di Amministrazione della società.
La nuova cella di pallettizzazione semi-aperta con braccio robotico industriale semplifica i complessi processi di un pallettizzatore tradizionale. L'unità di facile utilizzo può essere operativa in poche ore e il suo sistema di sicurezza avanzato e i due banchi di caricamento consentono un aumento della capacità fino al 5%.
Il progetto didattico realizzato con IAAD – the Italian University for Design dimostra l’attenzione che Comau dedica alla funzionalità e al design delle sue tecnologie, curate dal team “Style & Design” della business unit Robotics and Automation Products.
Berg/Ravensburg, Germania - Per le applicazioni di comando decentralizzato, le nuovissime unità "RAFIX in the Box" offrono ai clienti la massima libertà di personalizzazione per numero e tipologia dei dispositivi di comando integrati, dimensioni della custodia e connettori. RAFI fornisce le unità di comando compatte già pre-assemblate e subito pronte per essere collegate.
Il progetto OpenChain, un’iniziativa della Linux Foundation per semplificare la conformità alle metodologie open source, ha annunciato oggi che Moxa Inc. ha aderito al progetto come membro Platinum. In qualità di fornitore leader di connettività edge-to-cloud industriale e di soluzioni di elaborazione per ambienti IIoT (Industrial Internet of Things), Moxa ha dimostrato il suo costante impegno nelle metodologie open source per permetterne l’utilizzo in applicazioni di rete industriale avanzate e delle comunicazioni per il mondo IIoT.
I sistemi di monitoraggio delle condizioni (CMS) rilevano i cambiamenti e le anomalie nel processo di produzione. Forniscono un allarme tempestivo dei danni incipienti, rilevano le deviazioni di qualità, monitorano la stabilità di un processo di produzione e assicurano un controllo di qualità costante in tutte le fasi della produzione e della creazione di valore. In questo contesto, i sistemi di presa e i dispositivi di serraggio assumono un'importanza sempre maggiore a causa della loro posizione più vicina al pezzo.
Il servizio remoto mGuard Secure Remote Service di Phoenix Contact è ora disponibile in tutto il mondo con nuove funzioni. Sulla base delle esigenze del mercato e dei clienti, la piattaforma di manutenzione remota basata su cloud è stata ampliata, nella versione 2.9, ad includere le seguenti funzioni: