Con i suoi riduttori leggeri e resistenti alla corrosione, i motori a superficie liscia, gli inverter e gli avviatori di motori in carcasse di alluminio ottimizzate per il lavaggio, NORD DRIVESYSTEMS è un potente partner per i sistemi di azionamento a elevato livello igienico nel settore dei prodotti da forno. Soluzioni di azionamento solide e robuste per i processi di miscelazione e agitazione estendono il portafoglio dello specialista della tecnologia di azionamento.
Sistema handling HS flex heavy con due moduli magazzini adattati a un centro di lavorazione a 5 assi C 650 – touch terminal con integrato software HACS.
Schmalz introduce una nuova generazione di pinze di presa ad area per il suo sollevatore tubo a vuoto della serie JumboErgo. Il modello FMP può essere utilizzato in modo versatile e permette la presa affidabile di pezzi fino a 140 kg anche quando la superficie ventosa è occupata solo parzialmente. Questa nuova pinza di presa sostituisce il modello attuale FM. Grazie al suo design modulare, la FMP rappresenta la base di un’ulteriore ampliamento futuro della gamma di pinze di presa ad area per il sollevatori tubo a vuoto Jumbo.
SCHUNK sta entrando in una nuova era di tenuta degli utensili: nel mese di settembre avrà inizio la consegna del portautensili ad espansione idraulica sensoriale iTENDO, il portautensili più sensibile del mercato. Per la prima volta sarà possibile monitorare i processi di lavorazione ad alta risoluzione sull'utensile e controllare i parametri di taglio in tempo reale. Il sensore di accelerazione e l'elettronica necessari sono integrati nel portautensili senza influenzare il suo profilo d'ingombro e altre caratteristiche.
I sensori induttivi BASIC di Contrinex godono in tutto il mondo di meritata fama per l’eccellente accuratezza e l’eccezionale affidabilità. Con distanze di intervento ottimali, comprese fra 1,5 mm e 40 mm, la gamma BASIC funziona sempre perfettamente, garantendo prestazioni al top e un costo interessante.
Oggi l'elettronica è molto presente nei veicoli industriali. I componenti elettronici sono relativamente piccoli, rendendo l'assemblaggio sulla scheda una procedura complessa.
Qualunque sia l’applicazione, i sensori della serie C23 soddisfano le esigenze più elevate. La loro ridotta dimensione (20 x 30 x 10 mm), le serie di rilevamento di prima classe, le custodie certificate Ecolab e gli accessori, sono ideali per spazi limitati o aree igieniche.