Nella maggior parte delle industrie, la movimentazione dei materiali destinati alle linee di assemblaggio è un compito che richiede tempo e non aggiunge valore. I robot mobili autonomi (AMR) rappresentano la soluzione più semplice, efficiente e conveniente per automatizzare il trasporto interno dei materiali in quasi tutte le situazioni. Davide Boaglio, Area Sales Manager per l’Italia di MiR, descrive l‘ampio portfolio di applicazioni che i robot MiR possono integrare.
GUIDETTI TECHNOLOGY, azienda di Modena con 50 anni di esperienza nella vendita, installazione e assistenza di impianti per la saldatura, ha deciso di integrare i Cobot OMRON per lo sviluppo di applicazioni collaborative “EasyArc” destinate a clienti che lavorano su piccoli lotti di carpenteria di varia tipologia.
Gli inverter NORDAC FLEX di NORD DRIVESYSTEMS sono dei veri tuttofare: non solo offrono un'ampia gamma di potenza, ma funzionano anche in modo molto economico. La serie NORDAC FLEX SK 205E è stata appositamente progettata per l'uso nei sistemi di movimentazione bagagli negli aeroporti o nei sistemi di trasporto nei centri di distribuzione pacchi.
L'Internet of Things consente di produrre automaticamente prodotti personalizzati in lotti piccoli fino alla singola unità. Il percorso del componente attraverso il processo di assemblaggio assume quindi un significato completamente nuovo. Nella piattaforma-macchine adattiva della Prolynk le macchine di produzione e le stazioni di assemblaggio possono essere configurate e combinate con la massima flessibilità. Le parti si muovono individualmente da una stazione all'altra, in quello che si potrebbe chiamare un mini-taxi. FAULHABER fornisce la tecnica di azionamento per questi piccoli veicoli.
TeamViewer, fornitore leader mondiale di soluzioni per la connettività remota e della digitalizzazione degli ambienti di lavoro, annuncia che la soluzione "TeamViewer Frontline Augmented Reality" ha superato con successo il processo di certificazione di SAP ed è ora SAP Endorsed App, disponibile su SAP® Store.
Il dispositivo di protezione contro la sovratensione VAL-MS PT di Phoenix Contact è il primo dispositivo di protezione di tipo 2 a livello mondiale dotato di una tecnologia di connessione Push-in. È disponibile per la tensione di 230/400 V ed è particolarmente indicato per la protezione delle linee di energia nei sottoquadri di distribuzione. Con l'installazione di VAL-MS PT è possibile applicare le norme vigenti in modo semplice.
Una nuova cella per la saldatura a frizione e rimescolamento di KUKA, la cell4_FSW, salda anche componenti di grandi dimensioni con un’elevata resistenza del cordone e una distorsione da saldatura minima. Allo stesso tempo, la cella è dotata di massima flessibilità, caratteristica di cui le aziende possono ora beneficiare anche nell’ambito della produzione su commessa.
Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, ha lanciato il sensore di pressione SCPSi con funzionalità IO-Link per soddisfare la domanda dei clienti in ambienti industriali sempre più smart.
Un simile cambio di paradigma impone una nuova predisposizione per tutto ciò che è riferito ai sistemi di carica delle batterie. PowerCoils, azienda italiana con ventennale esperienza nel settore dei componenti avvolti, partecipa intensamente a questo cambiamento attraverso lo sviluppo e la fornitura dei propri componenti avvolti customizzati per diverse applicazioni nell’ industria elettronica. Per comprenderne le dinamiche abbiamo incontrato uno dei clienti di vecchia data dell’azienda.
È ben noto che gli azionamenti a velocità variabile (VSD) — a volte detti anche inverter — creano armoniche negli impianti elettrici. Per contribuire alla mitigazione delle armoniche dannose, WEG produttore di inverter globale, ha pubblicato una guida scaricabile sulle Soluzioni per la mitigazione delle armoniche in applicazioni con inverter. Il documento è scaricabile all'indirizzo.