L'obiettivo è rendere disponibile per i settori che utilizzano sistemi critici – come ad esempio automazione industriale, medicale, energia “intelligente“, ferroviario, commerciale, veicoli autonomi e macchinari da costruzione – soluzioni “chiavi in mano“ basate su architetture ARM e x86 espressamente ideate per soddisfare i requisiti di sicurezza funzionale e cybersecurity.
Per il sistema di sicurezza compatto configurabile PNOZmulti 2 di Pilz è ora disponibile, nel tool software PNOZmulti Configurator, la versione 11.0 - con una nuova architettura software per prestazioni più elevate e senza obbligo di licenza nella versione “base”. A partire da questa versione, gli utenti possono anche utilizzare il nuovo dispositivo base compatto, modulare espandibile, PNOZ m B0.1 per applicazioni di piccole e medie dimensioni. Il nuovo dispositivo di base modulare adattabile e, quindi, con un ottimo rapporto costi-benefici, offre la massima flessibilità grazie a ingressi e uscite liberamente configurabili.
Eaton – azienda leader a livello globale nella gestione dell’energia – annuncia l'ultima generazione della sua gamma di sistemi UPS (Uninterruptible Power Systems): progettato per garantire i massimi livelli di efficienza e flessibilità, 5PX Gen2 offre costi di gestione ridotti, facilità d’uso e una maggiore continuità di servizio, oltre a livelli elevati di cybersecurity, dimostrandosi ideale per le applicazioni aziendali ed Edge IT più complesse.
Combinare un impiego ottimale degli spazi e un agevole sistema di picking dei prodotti è una questione fondamentale nella gestione dei magazzini. L’impiego di soluzioni automatiche multi-profondità permette di ottenere numerosi vantaggi, ma richiede anche particolari accortezze in termini di comunicazione, soprattutto laddove le navette vengano movimentate all’interno di sistemi complessi, caratterizzati da ostacoli fisici che possono rendere poco pratiche soluzioni cablate e poco affidabili alternative wireless. Questa è esattamente la condizione a cui si è trovata a far fronte Eurofork nello sviluppo del proprio sistema ESmartShuttle.
Con i suoi ultimi sviluppi di prodotto del portafoglio ad alta efficienza, NORD DRIVESYSTEMS dimostra ancora una volta la sua competenza e sua forza innovativa nella tecnologia degli azionamenti meccanici ed elettronici. Questo è quanto affermano i soci amministratori Jutta Humbert e Ullrich Küchenmeister.
Liebherr espande la propria offerta di servizi, con soluzioni di assistenza ampliate, fa il suo ingresso nel futuro digitale. I clienti risparmiano così tempo, denaro e aumentano la disponibilità dei loro impianti grazie a tempi di risposta più rapidi; allo stesso tempo riducono al minimo le operazioni di ordinazione ed elaborazione. Seminari e corsi di formazione in un formato online sono ora disponibili.
Venerdì 25 novembre l'azienda ha organizzato un live streaming: sarà possibile entrare e uscire dallo stand, vedere cosa (e chi) c'è di bello, curiosare liberamente e, solo se lo si desidera, interagire con il personale tecnico e commerciale presente in fiera.
Liebherr-Verzahntechnik GmbH sta sviluppando ulteriormente il proprio software di misurazione per ruote dentate, integrando due fasi in una: la misurazione degli smussi è ora integrata in quella della dentatura. La scansione automatizzata delle aree di valutazione garantisce, già nella prima fase, la sicurezza del processo e la massima precisione dei risultati di misurazione. Inoltre, l'inserimento semplificato dei dati e la chiara visualizzazione del protocollo di misurazione assicurano la facilità d'uso.